Settori specifici
La formazione pratica per le specializzazioni in misurazione e in geoinformazione si svolge in uno studio di ingegneria, in un'amministrazione (comune/cantone) o presso un'azienda (elettricità, acqua, ecc.).
Geoinformatica
Nel campo della geoinformazione, la creazione di database semplici e multipiattaforma, che devono essere aggiornati regolarmente, è essenziale. Tra i compiti importanti figurano la creazione di modelli di terreno, di carte geografiche con curve di livello e di modelli digitali di città. Vengono programmati script per estrarre automaticamente informazioni dai file, unire o convertire dati. I sistemi di informazione geografica (GIS) permettono di combinare diversi set di dati, ad esempio con dati di misurazione risalenti a più di 50 anni, per analizzare le tendenze storiche.
Misurazione
Nel campo della misurazione, i confini delle proprietà vengono misurati con precisione e contrassegnati con segni di misurazione sul terreno, per proteggere sia il terreno che la proprietà. Un altro aspetto è la misurazione edilizia e ingegneristica. Per le nuove costruzioni viene determinata la posizione esatta del nuovo edificio. Vengono calcolati i volumi di scavo, acquisiti modelli digitali del terreno e indicate le altezze di riferimento. Per grandi opere come le dighe, vengono effettuate misurazioni di precisione per controllare se la struttura si è modificata. Questi diversi metodi di misurazione vengono documentati in schizzi e rapporti per garantire una documentazione tracciabile dei lavori.